La Roqqa a Porto Ercole
Lime Edizioni
- Giugno 16, 2025
- 3 Min Read

Con l’inizio della nuova stagione, il primo luxury boutique hotel dell’Argentario, riapre le sue porte presentando un’evoluzione coerente e ambiziosa della propria identità. Un progetto di ospitalità che si configura come un vero e proprio manifesto contemporaneo del lifestyle mediterraneo, capace di coniugare in modo sinergico estetica, sostenibilità ambientale e autenticità territoriale.
un’estetica raffinata e senza tempo
Immersa nella macchia mediterranea e affacciata sul mare toscano, LA ROQQA prosegue nel suo approccio olistico, esteso a tutte le dimensioni dell’accoglienza: dal concept architettonico all’esperienza sensoriale, dalla selezione dei materiali alla proposta gastronomica.
Il progetto di interior, firmato dallo studio Ludovica Serafini + Roberto Palomba, prende forma attraverso un linguaggio ispirato alla poetica naturale e alla grande tradizione del design italiano del Novecento. La lobby, autentico statement progettuale, ospita una selezione di arredi iconici: il divano Camaleonda di Mario Bellini di B&B Italia, le poltrone Utrecht di Gerrit Rietveld di Cassina, la lampada Arco di Achille e Pier Giacomo Castiglioni di Flos, accostati a tavolini in ceramica custom made. Un allestimento evocativo che interpreta in chiave contemporanea l’immaginario della Dolce Vita.











L’uso calibrato di materiali come resina, seminato e ceramiche artigianali crea un dialogo cromatico coerente con il contesto: rosso terra, verde macchia, blu mare e tonalità sabbia definiscono la palette dell’hotel. Tra le estensioni progettuali più significative c’è l’Isolotto Beach Club, affacciato su una baia appartata del Monte Argentario. Una struttura pensata come naturale prosecuzione dello stile sofisticato e rilassato dell’hotel, caratterizzata da soluzioni costruttive a basso impatto ambientale. I terrazzamenti in legno Kebony, trattato con impregnante biologico, garantiscono durabilità e sostenibilità, nel pieno rispetto del paesaggio costiero. Sul fronte wellness, la stagione si arricchisce con l’introduzione della Wellness Suite: uno spazio esclusivo concepito per percorsi olistici personalizzati, trattamenti detox, sauna a infrarossi e massaggi tailor-made, in un ambiente progettato per il riequilibrio psico-fisico e la rigenerazione profonda.





In ambito Food&Beverage, lo chef Francesco Ferretti rinnova la proposta del ristorante Scirocco con un menù stagionale ispirato al territorio. Tra le novità, il piatto “Tra L’Orto Giusto e il Mare” rappresenta il trait d’union tra fine dining e impatto sociale, grazie alla collaborazione con il progetto agricolo-sociale L’Orto Giusto, che coinvolge giovani con disabilità in percorsi di inclusione lavorativa. L’esperienza viene completata da L’Orto Giusto Experience, che prevede visita guidata, raccolta diretta e pranzo farm-to-table con lo chef. L’offerta leisure include un ampio ventaglio di attività esperienziali a forte connotazione territoriale: escursioni in barca con aperitivo al tramonto, pesca sostenibile con l’attivista Paolo Fanciulli, itinerari trekking lungo costa e nei boschi, biking con il Gruppo Ciclistico Monte Argentario e tour in e-bike tra Porto Ercole e Porto Santo Stefano.