Close
www.limedizioni.com
Part. IVA 07595260964 - Rea MI -1970387

Design

De Montel Terme Milano

De Montel Terme Milano

Archetipi Liberty e Rinascita Urbana

Nella dinamica trasformazione di Milano, proiettata verso i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, De Montel-Terme Milano si impone come modello nazionale di riqualificazione: un luogo di fusione tra salute, architettura e memoria storica, restituendo al cuore pulsante della città, in un quartiere in evoluzione, un’oasi di bellezza e benessere. Inaugurato il primo aprile 2025 nel quartiere San Siro, questo nuovo parco termale naturale urbano, il più esteso d’Italia e alimentato da una sorgente profonda, segna una rinnovata centralità urbana. Le storiche Scuderie De Montel e le aree verdi circostanti, a lungo in disuso, sono state protagoniste di un’attenta rigenerazione che ha plasmato un complesso esemplare di valorizzazione architettonica e ambientale, capace di armonizzare eredità storica e innovazione sostenibile. Erette negli anni Venti per volere dell’imprenditore Giuseppe De Montel su progetto dell’architetto Vietti Violi e originariamente dedicate all’allevamento equino, le scuderie hanno ritrovato il loro antico splendore grazie a un restauro filologico e rispettoso, orchestrato dallo Studio Marzorati (direzione artistica) e da J+S (progetto architettonico e direzione lavori), in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.

Un rapporto equilibrato tra la struttura architettonica e il paesaggio naturale circostante

L’iniziativa, promossa da Terme & SPA Italia e sostenuta dal Fondo Infrastrutture per la Crescita, ESG del Gruppo Azimut, ha restituito alla città un parco urbano integrato, dove architettura e natura dialogano in un equilibrio perfetto all’insegna del benessere e della sostenibilità. La genesi del parco è stata ispirata dalla riscoperta delle acque sotterranee termali solfato-bicarbonato-calciche che sgorgano da un pozzo artesiano profondo 396 metri. Note sin dagli anni Trenta come Acqua Marcia per il loro caratteristico odore sulfureo, queste acque sono ampiamente apprezzate per le loro intrinseche proprietà benefiche, ricche di minerali che favoriscono il rilassamento e il benessere psico-fisico. Il progetto si estende su una superficie di oltre 16.000 metri quadrati (6.000 coperti e 10.000 all’aperto), integrando un paesaggio con oltre 3.000 alberi e piante autoctone a basso fabbisogno idrico. Al suo interno si articolano piscine termali a diverse temperature, hammam, percorsi Kneipp, saune tematiche, biosauna, bagno turco aromatico e aree dedicate a trattamenti olistici e al relax. Cuore pulsante dell’esperienza rigenerativa è la “Piscina della Sorgente”, alimentata dalle acque naturali sotterranee, simbolo di rinascita e benessere.

Il restauro ha preservato l’eleganza Liberty originaria delle scuderie, recuperando facciate, fregi, trabeazioni e dettagli in ferro battuto. L’impiego di materiali e tecniche storiche, come lo speciale legante utilizzato anche nella Galleria Vittorio Emanuele II, e il recupero della porta lignea originale dei box equini, mantenuta come elemento iconografico, testimoniano l’approccio conservativo. Le nuove finiture, quali mattoni a vista, intonaci in calce e serramenti in ferro, sono state selezionate per integrarsi armoniosamente con il linguaggio storico, raggiungendo al contempo elevati standard di sostenibilità, con l’ambizioso obiettivo della certificazione LEED Gold. Dal punto di vista impiantistico, il complesso si configura come un modello virtuoso di architettura resiliente, con una riduzione del 40% dei consumi di energia primaria non rinnovabile. L’intervento trascende così la mera opera edilizia, configurandosi come un vero e proprio “strumento urbano”, capace di catalizzare nuove dinamiche culturali, sociali e turistiche. L’Assessore Giancarlo Tancredi lo ha definito “un vero miracolo urbanistico”, mentre l’Assessora Martina Riva ne ha sottolineato il valore strategico per il rilancio turistico della città.

di Ortensia Fabiano – foto D. Mascolo – A. Cherchi

www.demontel.it
www.linealight.com/it
www.voltairedesign.it

PH D. Mascolo
PH D. Mascolo
linea Light Group, brand partner del progetto terme de montel, ha curato l’illuminazione outdoor e parte di quella indoor della nuova struttura ricettiva. un intervento firmato grazie alla visione progettuale di Voltaire Design, lo studio fondato dall’architetto Jacopo Acciaro. Photo Marco Reggi