Marmi Faedo, una storia di tre generazioni
Lime Edizioni
- Giugno 23, 2025
- 5 Min Read

Un’eccellenza italiana, estrattiva e manifatturiera al servizio dell’architettura e dell’ospitalità di lusso internazionale.
Nel settore dell’architettura di pregio e dell’hôtellerie, dove la scelta dei materiali è strategica, Marmi Faedo S.p.A. si distingue come partner d’eccellenza, forte di un’eredità familiare e di una profonda conoscenza del distretto lapideo veneto. Con sede a Cornedo Vicentino, nel cuore della Valle dell’Agno, storicamente nota per l’estrazione e la lavorazione di pietre ornamentali, l’azienda valorizza un patrimonio geologico unico. Attraverso l’estrazione e la lavorazione esclusiva del Marmo Grolla, una litotipia di alto profilo tecnico ed estetico, Marmi Faedo, che prosegue una tradizione di oltre cinquant’anni, oggi guidata dalla terza generazione, unisce sapere artigianale e visione industriale, assicurando un ciclo produttivo verticalizzato. Il bacino estrattivo di proprietà, ad un chilometro dallo stabilimento, è un asset strategico sia per l’efficienza che per la sostenibilità ambientale. Il suo approccio tailor-made combina tecnologie avanzate, macchine a controllo numerico, modellazione 3D, CAD/CAM, con una maestria artigianale radicata nella tradizione veneta. Studi di progettazione, general contractor e developer internazionali sono supportati lungo l’iter progettuale, dalla consulenza tecnica al coordinamento logistico e post-installazione.
Il Marmo Grolla: un unicum litologico tra performance e identità materica
Si tratta di una litovarietà esclusiva, estratta solo dalla cava Marmi Faedo. È una calcarea compatta a grana fine, caratterizzata da microfessurazioni naturali e venature irregolari, cromie calde, dal beige dorato a toni neutri, ideale per applicazioni in interni ed esterni. Dal punto di vista prestazionale, il Grolla presenta bassissimo assorbimento, ottima resistenza meccanica e stabilità ai cicli termici e agli agenti atmosferici. Qualità che lo rendono idoneo per ambienti ad alto carico funzionale, dai rivestimenti verticali, pavimentazioni a grande traffico, SPA, piscine, arredi a oggetti scolpiti. La pietra sia levigata, che spazzolata, fiammata o bocciardata, esalta tattilità e cromie.
Il Grolla non è solo materia prima, ma un portatore di identità culturale legata al territorio veneto
L’unicità di questo materiale risiede anche nella sua versatilità espressiva: ogni blocco racconta una storia fatta di sedimentazioni millenarie e variazioni cromatiche irripetibili, che ne fanno una scelta privilegiata per architetti e designer. Si integra armoniosamente sia in contesti classici che contemporanei, offrendo un equilibrio perfetto tra estetica, tecnica e memoria del luogo.
Sostenibilità attiva: “expanding by reduction” e modelli rigenerativi
In controtendenza rispetto a una narrazione spesso negativa del settore estrattivo, Marmi Faedo ha adottato un modello evolutivo di sostenibilità definito “expanding by reduction”: una strategia che amplia l’attività di cava minimizzandone l’impatto ambientale. Ogni fronte estrattivo è affiancato da progetti di rinaturalizzazione, con reintroduzione di specie autoctone e ricostruzione di habitat per la biodiversità. La riqualificazione non è un intervento a posteriori, ma un processo continuo e misurabile. Un esempio è l’apiario all’interno di un’area riqualificata della cava: la presenza stabile di colonie di api, bioindicatori per eccellenza, certifica l’equilibrio ecologico raggiunto. L’intero ciclo produttivo è ottimizzato secondo i principi dell’economia circolare: acqua trattata e riutilizzata, sottoprodotti lapidei valorizzati in altre filiere, logistica a filiera corta per ridurre le emissioni.
Radici artigianali e capitale umano territoriale
Il know-how dell’azienda si basa su una filiera corta, integrata, radicata nel territorio. L’azienda coinvolge stabilmente oltre trenta famiglie della Valle dell’Agno, creando un microdistretto del saper fare che perpetua la tradizione artigianale veneta applicata alla pietra naturale. L’interazione tra artigiani specializzati, tecnici di produzione e progettisti genera valore distintivo, visibile nella cura del dettaglio, nella personalizzazione e nella qualità del servizio. La meccanizzazione convive con la sensibilità artigiana: l’occhio esperto, la manualità nelle finiture e la sensibilità cromatica sono competenze non replicabili digitalmente. L’azienda promuove iniziative sociali e culturali sul territorio, con attenzione allo sport giovanile e al welfare aziendale, rafforzando un’identità comunitaria fondata sulla condivisione.
Proiezione internazionale: il Grolla ambasciatore del Made in Italy lapideo
Con oltre il 99% di export, Marmi Faedo è player strategico nei mercati internazionali di alto valore. Il Grolla è protagonista in Europa, USA, Medio Oriente e Far East in resort extralusso, ville private, sedi istituzionali e spazi pubblici. La gestione progettuale, la flessibilità produttiva e l’affidabilità logistica consolidano la reputazione di fornitore full-service per architettura e design. Ogni progetto è frutto di sinergia tra materia, progetto e cultura d’impresa, che trasformano la pietra naturale in elemento costruttivo e narrativo. L’attenzione ai dettagli, l’impiego di tecnologie avanzate e la capacità di interpretare le visioni dei progettisti consentono al Grolla di adattarsi a contesti estetici, funzionali e culturali tra i più diversi. Dalle atmosfere minimaliste ai linguaggi classici, la pietra diventa espressione di identità.

Collegio alla Querce, rinascita di un’icona attraverso il Grolla Rosato
Nel contesto prestigioso delle colline fiorentine, Collegio alla Querce, ristrutturato come luxury resort di Auberge Resorts Collection, rappresenta un esempio emblematico di heritage architecture e valorizzazione della materia locale. Marmi Faedo ha fornito un’ampia gamma di materiali, con focus sul Grolla Rosato, una varietà cromatica rara e pregiata, impiegata in finitura spazzolata e levigata per pavimenti, rivestimenti e manufatti custom. Gli elementi su misura includono cornici, top bagno, zoccolature, copri vasche e lavabi a massello in Grigio Olivo. In alcune ambientazioni, l’abbinamento tra Grolla Rosato e Black Stone ha dato origine a pattern a scacchiera, di forte impatto visivo, evocativi delle geometrie rinascimentali italiane. L’intervento, curato nei minimi dettagli, dimostra la capacità di Marmi Faedo di interpretare il linguaggio architettonico con coerenza materica, esprimendo un’estetica contemporanea che dialoga con la memoria storica del sito. Qualità, sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio sono i valori al centro dell’identità aziendale, che la rendono interlocutore privilegiato per forniture lapidee di pregio. Il progetto ha previsto una sinergia costante tra progettisti, artigiani e fornitore, con un attento studio delle finiture in relazione alla luce naturale e all’atmosfera degli ambienti, restituendo un risultato di grande raffinatezza ed equilibrio.
Marmi Faedo S.p.a.
Via Monte Cimone, 13 | 36073 Cornedo Vicentino | Vicenza | Italia
+39 0445 953081
www.marmifaedo.com
